
Il gioco come strumento per comunicare, socializzare e sviluppare la sfera cognitiva del bambino
Il progetto dell’associazione porta con sé una precisa idea dell’infanzia e di una modalità di intervento con i bambini che si sostanzia nell’attenzione alla loro individualità, guardata con rispetto ed attenzione. L’intervento si propone di accompagnare il bambino attraverso i vari stadi del suo sviluppo cognitivo, affettivo ed emotivo, partendo dallo sviluppo di competenze ludiche.
L’approccio trova nella relazione, sia con chi conduce il gruppo che con gli altri bambini, la sua specificità; relazione curata ed interpretata al fine di rendere sempre più serena la capacità del bambino di stare con gli altri, dandogli l’opportunità di scoprire modi piacevoli di stare insieme. Fuori dall’attuale logica che vuole accelerare i tempi di crescita dei bambini, offriamo un “luogo” dove i bambini possano riscoprire il piacere di “sostare” e comunicare, in uno spazio ludico e in compagnia di altri; affinché, senza forzature o richieste di “prestazioni”, per ogni bambino/a sia possibile esprimere le proprie risorse individuali, il suo modo unico di stare nel mondo, di conoscere, di relazionarsi, di esercitare abilità.
Il gioco, oltre ad essere occasione per esprimere le proprie emozioni e potenzialità, per conoscere ed interpretare creativamente la realtà, per comunicare e socializzare, per sviluppare e potenziare la sfera cognitiva, diventa strumento privilegiato di comunicazione ed ascolto dei bambini, e la sperimentazione dei giocattoli porta il bambino a mettere alla prova le sue capacità ed a rafforzare la sua autostima.
L’associazione vuole diventare inoltre punto di incontro e scambio tra operatori che si occupano di infanzia a Palermo, luogo di presentazione di progetti ed iniziative, spazio di confronto di metodologie educative e di intervento.